Il Progetto Valle del Potentino e l'Agricoltura Sostenuta dalla Comunità
La creazione del PVP è un mezzo per raccogliere sostegno e creare una comunità più ampia per rigenerare le tradizioni agricole intorno all'Amiata. L’idea è nata dai movimenti in tutto il mondo che rispondono all’espansione dell’industrializzazione dell’agricoltura dannosa per l’ambiente: Agricoltura Civica in Italia, Takai in Giappone e Community Supported Agriculture (CSA) in tutto il mondo.
La crescita delle CSA negli ultimi decenni riflette il desiderio delle persone di sostenere i piccoli agricoltori e produttori che non solo sono impegnati nella gestione della terra ma possono anche provvedere alle loro comunità locali. Insieme a movimenti come SlowFood e progetti “dalla fattoria alla tavola” come Blue Hill Farm di Dan Barber, rappresentano una soluzione pratica alle preoccupazioni sui prodotti geneticamente modificati e sull’industrializzazione della produzione alimentare, contribuendo ad aumentare la consapevolezza ambientale e promuovere una maggiore consapevolezza sulla provenienza del nostro cibo. da.
Questi programmi aiutano a sostenere una rete più stabile di coltivatori e produttori per il futuro. Il Progetto Valle del Potentino è un meccanismo per preservare attivamente la valle fornendo al tempo stesso alle persone i prodotti della Valle del Potentino, tutti realizzati con una sensibilità per l’ecosistema circostante e la sua storia.