Il nostro obiettivo: creare una “fortezza” della biodiversità per il futuro
Il Progetto Valle del Potentino (PVP) è progettato per sostenere l'ambiente che circonda il Castello di Potentino attraverso la conservazione e l'agricoltura. L'agricoltura fa parte del Monte Amiata fin dai tempi degli Etruschi. Tuttavia, un numero sempre minore di persone sta mettendo in pratica queste tradizioni agricole: gran parte della zona fertile viene abbandonata. Miracolosamente, la valle è stata protetta dall’impatto dell’agricoltura moderna e dall’uso intensivo di prodotti chimici. Continua ad ospitare un'ampia biodiversità e il paesaggio non è stato alterato in modo significativo sin dal medioevo. Si tratta di una situazione eccezionale nella Toscana moderna.
Potentino ha rafforzato questa ecologia piantando alberi da frutto e un bosco sacro che ospita una rara selezione di alberi autoctoni. Stiamo inoltre incrementando la presenza di api con oltre 40 alveari. Tutta una serie di cassette per pipistrelli sono state posizionate lungo la valle e negli uliveti. Abbiamo pascolato pecore e oche nei campi. Stiamo inoltre studiando la flora e la fauna della valle per documentare la presenza di rari esemplari che verranno pubblicati in un libro come guida della valle e creeranno passeggiate nella zona focalizzate su interessanti aspetti storici o naturali.
Il PVP intende preservare questo luogo unico e le vestigia del suo antico patrimonio rendendo i suoi prodotti e il suo stile di vita più accessibili e apprezzabili a una fascia più ampia di persone. L’istruzione è un obiettivo centrale del PVP. Castello di Potentino lavora con i giovani attraverso WWOOF (World Wide Opportunities On Organic Farms) da oltre 15 anni e continuerà a dare ai volontari la possibilità di conoscere l'agricoltura attraverso l'esperienza diretta. Circa 5.000 volontari in totale sono venuti per vivere la magia del Potentino e continuano ancora oggi a mantenere un forte legame con la Valle.